MEDITAZIONE : DISTACCO E RIEQUILIBRIO ENERGETICO DALLE ONDE VIBRAZIONALI NEGATIVE
PRATYAHARA (in sanscrito) : stare in sé e con sé stessi allo scopo di sperimentare unità e completezza, il nostro intero Essere, la nostra Unicità.
Lo Yoga ha come scopo, quello di evitare di essere totalmente assorbiti dalla vita e creare dispersione nella nostra mente, che è causa di sofferenza. Nella via verso il Benessere ogni Tradizione, saggi e mistici concordano che occorre essere in uno stato di pace ed equilibrio mentale per arrivare alla conoscenza del nostro Vero Se’ più profondo. Per questo ci hanno tramandato questa pratica salutare affinché ne potessimo beneficiare ogni giorno. Con l’evolversi della società anche il modo di meditare si è modificato, non occorrono più ore infinite di meditazione statica, ma ha lasciato il posto a meditazione statica e più dinamica. Per fare questo, occorre imparare a gestire la Meditazione, cercando di avere il massimo della concentrazione, evitando il più possibile la distrazioni e la continua “attività mentale”, per arrivare al distacco totale dall’ambiente circostante, a quello che viene definito “il vuoto della Creazione della nostra Fonte Energetica divina. Molti considerano il distacco mentale come una forma di alienazione mentale, un dissociamento dalla vita che ci circonda, ma non è così, è solo un modo per rimanere più rilassati possibile, anche di fronte agli eventi più drammatici, meno sopraffatti dalle emozioni negative che ci assalgono a volte in modo ansioso o con troppa carica emotiva, sproporzionata rispetto all’evento in sé ed a gestirle con più equilibrio emotivo e lucidità mentale. In questo modo non veniamo travolti dalle emozioni negative come chi ne è protagonista, ma vengono vissute come se fossimo spettatori di un film che osservano la scena non essendone direttamente coinvolti. Per fare questo dobbiamo essere concentrati solo su ciò che stiamo facendo in quel preciso momento, sul proprio scopo nella vita, senza distrarsi, in modo da non preoccuparsi di altro che del momento presente. Lo Yoga di Patanjali insegna il distacco dal mondo esterno concentrandosi sulla propria consapevolezza diretta verso l’esterno, verso l’interno e in direzione del Sé : PRATYAHARA ( dal sanscrito ritrarre, è il 5° degli otto stadi dello Yoga Reale o Raja Yoga ). In questa modalità, ritraiamo volontariamente tutti i nostri sensi di percezione, compresi i 5 sensi, concentrando tutta la nostra attenzione sul nostro Sé. Ritrarre i sensi non è così facile come sembra, perché il nostro cervello viene attirato continuamente da stimoli esterni, che non dobbiamo combattere, ma osservare tutte le sensazioni o pensieri che ci attraversano senza giudicarli, riportando dolcemente l’attenzione sulla Consapevolezza del nostro Sé Interiore.
QUALI SONO I BENEFICI DELLA MEDITAZIONE ?
1.Imparando a raccoglierci in noi stessi sperimentiamo la nostra consapevolezza, chi siamo veramente, la nostra completezza o unicità, imparando in effetti a stare soli con noi stessi, proprio ciò che la maggior parte delle persone temono…
2.Miglioriamo la nostra capacità di concentrazione, la nostra creatività, e la chiarezza mentale.
3. Acquistiamo più saggezza interiore.
4. Aumentiamo l’Autostima e la Forza Interiore anche di fronte agli attacchi psichici o fisici.
5. Rafforziamo il Sistema Immunitario.
6. Ci può aiutare a perdere e controllare il peso.
7. Miglioriamo la digestione, la nostra Respirazione, l’ossigenazione del nostro Corpo Mente e Spirito.
8. Ci dona più equilibrio al nostro Corpo Mente Spirito.
9. Potenziamo la muscolatura.
10.Riduciamo lo Stress ed acquistiamo calma e sicurezza in noi stessi, nelle nostre capacità e potenzialità, sia fisiche che mentali e spirituali.
11.Aiuta il nostro Sistema Cardiovascolare., abbassando la nostra pressione sanguigna.
12. La “Luce Interiore”che acquistiamo si riflette nel nostro intero Essere così come nell’ambiente circostante, ed anche la nostra pelle risulta più luminosa e priva di imperfezioni.
Rif. Monica Cappannelli
https://assertivita-australiana.business.site/?utm_source=gmb&utm_medium=referral
Ti è piaciuto questo articolo ? Se vuoi condividilo pure con i tuoi amici, raccontaci la tua esperienza con la Meditazione per arricchire anche gli altri, oppure lascia un commento qui sotto
Feedback Utenti